Aree di Specializzazione

In questa sezione troverai una descrizione dettagliata delle aree di specializzazione che più ti interessa per approfondire i nostri servizi.

RESPONSABILITA' MEDICA

La salute è il bene più prezioso e affidarsi a medici e strutture sanitarie è un atto di fiducia fondamentale. Purtroppo, a volte, le cose non vanno come sperato e si possono verificare eventi avversi che sollevano interrogativi importanti sulla responsabilità medica.

Cosa significa esattamente? Quando un paziente può ritenere che un errore medico abbia causato un danno e quali sono i suoi diritti qui a Cagliari e in Italia? Cerchiamo di fare un po' di chiarezza su un tema delicato e complesso.

Cos'è la Responsabilità Medica?

In termini semplici, la responsabilità medica si configura quando un professionista sanitario (medico, infermiere, etc.) o una struttura sanitaria (ospedale, clinica, ambulatorio) causa un danno al paziente a causa di un errore o di una condotta negligente, imprudente o imperita.

Questo significa che non tutti gli esiti negativi di una cura o di un intervento sono automaticamente riconducibili a responsabilità medica. La medicina non è una scienza esatta e complicanze possono insorgere anche in presenza di una condotta medica corretta.

Quando si Parla di Errore Medico?

 

Un errore medico può manifestarsi in diverse forme:

  • Errori Diagnostici: Mancanza o ritardo nella diagnosi di una patologia, diagnosi errata che porta a trattamenti inadeguati.
  • Errori Terapeutici: Scelta di una terapia errata, errata esecuzione di un intervento chirurgico, somministrazione di farmaci sbagliati o a dosaggi errati.
  • Errori Organizzativi: Carenze strutturali o organizzative all'interno della struttura sanitaria che compromettono la sicurezza del paziente (es. mancanza di personale adeguato, attrezzature malfunzionanti).
  • Violazione del Consenso Informato: Mancata o inadeguata informazione al paziente sui rischi e benefici di un trattamento, impedendogli di prendere una decisione consapevole.

Cosa Deve Provare il Paziente per Ottenere un Risarcimento?

 

Perché si possa parlare di responsabilità medica e ottenere un risarcimento del danno subito, il paziente (o i suoi familiari in caso di decesso) deve dimostrare l'esistenza di alcuni elementi fondamentali:

  1. L'esistenza di un danno: Il paziente ha subito un peggioramento delle proprie condizioni di salute, una lesione fisica, un danno psicologico o, nel peggiore dei casi, il decesso.
  2. La condotta colposa del medico o della struttura sanitaria: Il danno è stato causato da un errore, una negligenza, un'imprudenza o un'imperizia da parte del personale sanitario o da un difetto organizzativo della struttura.
  3. Il nesso di causalità: Esiste un legame diretto e inequivocabile tra la condotta colposa e il danno subito dal paziente. In altre parole, il danno si è verificato a causa dell'errore medico.

Esplora le nostre aree di specializzazione

Scopri i servizi di consulenza legale online rapida, chiara e affidabile, a portata di click. Trova risposte concrete ai tuoi dubbi legali, ovunque tu sia.